FIIF: NOTE IN ORDINE AL D.M. 217/2023

Il Gruppo di lavoro della FIIF, all’indomani della pubblicazione del decreto 29 dicembre 2023, n. 217, ha inviato all’attenzione del Ministero di giustizia e della Direzione generale SIA suggerimenti e proposte emendative con i quali ha anche evidenziato la presenza di alcuni refusi e di disposizioni in grado di creare conflitti normativi. Con l’occasione il Gruppo […]

Read More

Regole tecniche: reintrodotto l’art. 18 sulle notifiche PEC

Regole tecniche: reintrodotto l’art. 18 sulle notifiche PEC In data odierna (15 gennaio 2024) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2024, la rettifica del DM Giustizia n° 217/2023 del 29.12.2023, con la quale vengono reintrodotti i commi 4, 5 e 6 dell’art. 18 delle regole tecniche sulle notifiche PEC. Per […]

Read More

Spese compensate per il mancato rispetto del D.M. n. 110/2023

Spese compensate per il mancato rispetto del D.M. n. 110/2023 L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. LE DIMENSIONI… CONTANO! (GDP VERONA, decreto 29.09.2023) L’avvocato, oltre a preoccuparsi del contenuto dell’atto, deve adesso fare attenzione anche alla sua forma; margini, numero di caratteri, numero di pagine, tipo di carattere, interlinea e […]

Read More

Diploma “Artificial Intelligence” Pontificia Università Antonianum Roma

Diploma “Artificial Intelligence” Pontificia Università Antonianum Roma Per approfondimenti su requisiti di ammissione, presentazione della domanda, ecc., visualizza il bando oppure l’allegato 1 e l’allegato 2, necessari per l’invio della domanda nei modi indicati nel bando. Il diploma biennale di alta specializzazione “Artificial Intelligence” rappresenta una tappa scientifica fondamentale nell’ambito del processo di innovazione tecnologica e transizione digitale in ambito forense secondo la prospettiva di un nuovo paradigma ecologico-integrale. Le conquiste raggiunte dalle nuove tecnologie basate sull’intelligenza […]

Read More

Redazione atti processuali: le nuove regole dettate dal D.M. n. 110/2023

Redazione atti processuali: le nuove regole dettate dal D.M. n. 110/2023 L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. L’11 agosto 2023 veniva pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 187 il  decreto del Ministro della Giustizia 7 agosto 2023, n. 110 contenente il regolamento per la definizione dei […]

Read More

ATTENZIONE: INAD … SI CAMBIA!!!

ATTENZIONE: INAD … SI CAMBIA!!! Attenzione!!! INAD … SI CAMBIA!!! Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2023, la determinazione n. 188/2023, recante: «Modifica delle “Linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali […]

Read More

LE INTERVISTE DI IUSLAW WEB RADIO – Notifiche PEC e riforma Cartabia: sospesi i commi 2 e 3 della L. n. 53/94 – conseguenze

LE INTERVISTE DI IUSLAW WEB RADIO Notifiche PEC e riforma Cartabia: sospesi i commi 2 e 3 della L. n. 53/94 – conseguenze L’argomento dell’intervista è relativo alle modifiche apportate alle notifiche PEC dalla legge 3 luglio 2023 n. 87, di conversione del DL. 51/2023, pubblicata in G.U. il 5 luglio 2023. Per ascoltare l’intervista clicca […]

Read More

PROCESSO PENALE TELEMATICO: dal 20 luglio non più obbligo di deposito telematico ma sperimentazione! ATTENZIONE A COME EFFETTUATE IL DEPOSITO!

PROCESSO PENALE TELEMATICO: dal 20 luglio non più obbligo di deposito telematico ma sperimentazione! ATTENZIONE A COME EFFETTUATE IL DEPOSITO! L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Dal 20 luglio 2023, nel processo penale telematico, i difensori avrebbero dovuto obbligatoriamente depositare in telematico, mediante il portale […]

Read More

Processo penale Telematico: decreto Ministero della Giustizia del 18 luglio 2023… INDIETRO TUTTA!

Processo penale Telematico: decreto Ministero della Giustizia del 18 luglio 2023… …INDIETRO TUTTA! Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2023 Decreto del Ministro della Giustizia: Integrazione al decreto 4 luglio 2023, recante: «Portale deposito atti penali» – Avvio fase di sperimentazione. Dall’obbligo del deposito telematico degli atti indicati nel Decreto 4 luglio 2023 alla […]

Read More

Web Design BangladeshWeb Design BangladeshMymensingh