Tag Archives: IL QUOTIDIANO GIURIDICO

Commento alle modifiche delle regole tecnico-operative del processo amministrativo telematico

Commento alle modifiche delle regole tecnico-operative del processo amministrativo telematico L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 9 maggio 2025 introduce significative modifiche alle regole tecnico-operative del processo amministrativo telematico (PAT), presenti nel decreto del 28 luglio 2021. […]

Read More

L’efficacia probatoria delle PEC: formato originale come garanzia del contraddittorio

L’efficacia probatoria delle PEC: formato originale come garanzia del contraddittorio L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Le ricevute PEC, per costituire valida prova dell’avvenuta comunicazione, devono essere prodotte nel loro formato originale (.eml o .msg) e non come semplici riproduzioni in formato PDF, in quanto […]

Read More

Spese compensate per il mancato rispetto del D.M. n. 110/2023

Spese compensate per il mancato rispetto del D.M. n. 110/2023 L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. LE DIMENSIONI… CONTANO! (GDP VERONA, decreto 29.09.2023) L’avvocato, oltre a preoccuparsi del contenuto dell’atto, deve adesso fare attenzione anche alla sua forma; margini, numero di caratteri, numero di pagine, tipo di carattere, interlinea e […]

Read More

Redazione atti processuali: le nuove regole dettate dal D.M. n. 110/2023

Redazione atti processuali: le nuove regole dettate dal D.M. n. 110/2023 L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. L’11 agosto 2023 veniva pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 187 il  decreto del Ministro della Giustizia 7 agosto 2023, n. 110 contenente il regolamento per la definizione dei […]

Read More

PCT e Riforma del processo civile: come sono cambiati i depositi telematici

PCT e Riforma del processo civile: come sono cambiati i depositi telematici L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Puoi continuare la lettura cliccando qui. Avv. Maurizio Reale

Read More

Differenza e malintesi tra duplicato informatico e copia informatica

Differenza e malintesi tra duplicato informatico e copia informatica L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il duplicato informatico è il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario (che si misurano […]

Read More

Le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti

Le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il 7 luglio 2022, con determina 191/2022, AgID ha pubblicato la versione 2.0 delle  linee guida dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti, […]

Read More

Notifica PEC: occorre la querela di falso per contestare la relata di notifica?

Notifica PEC: occorre la querela di falso per contestare la relata di notifica? L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. È nulla la notifica PEC del decreto ingiuntivo ove, a fronte dell’eccezione dell’opponente, l’opposto non abbia chiarito da quale registro sia stato estratto l’indirizzo utilizzato per […]

Read More

Rinnovazione notifica PEC ex art. 15 l.fall.: va eseguita dal ricorrente e non anche dalla cancelleria

Rinnovazione notifica PEC ex art. 15 l.fall.: va eseguita dal ricorrente e non anche dalla cancelleria (Cassazione civile, Sez. 1, ordinanza 22 febbraio 2022, n. 5858) L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Ai sensi dell’art. 15 legge fallimentare, se la notificazione a cura della cancelleria […]

Read More

PCT: il termine ex art. 327 c.p.c. decorre dalla pubblicazione della sentenza in formato cartaceo

PCT: il termine ex art. 327 c.p.c. decorre dalla pubblicazione della sentenza in formato cartaceo (Cassazione civile, Sez. VI – L, ordinanza 11 gennaio 2022, n. 550) L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Ai fini della verifica della tempestività dell’impugnazione, in caso di provvedimento giudiziale […]

Read More

Web Design BangladeshWeb Design BangladeshMymensingh