Tag Archives: IL QUOTIDIANO GIURIDICO

PCT e Riforma del processo civile: come sono cambiati i depositi telematici

PCT e Riforma del processo civile: come sono cambiati i depositi telematici L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Puoi continuare la lettura cliccando qui. Avv. Maurizio Reale

Read More

Differenza e malintesi tra duplicato informatico e copia informatica

Differenza e malintesi tra duplicato informatico e copia informatica L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il duplicato informatico è il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario (che si misurano […]

Read More

Le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti

Le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il 7 luglio 2022, con determina 191/2022, AgID ha pubblicato la versione 2.0 delle  linee guida dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti, […]

Read More

Notifica PEC: occorre la querela di falso per contestare la relata di notifica?

Notifica PEC: occorre la querela di falso per contestare la relata di notifica? L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. È nulla la notifica PEC del decreto ingiuntivo ove, a fronte dell’eccezione dell’opponente, l’opposto non abbia chiarito da quale registro sia stato estratto l’indirizzo utilizzato per […]

Read More

Rinnovazione notifica PEC ex art. 15 l.fall.: va eseguita dal ricorrente e non anche dalla cancelleria

Rinnovazione notifica PEC ex art. 15 l.fall.: va eseguita dal ricorrente e non anche dalla cancelleria (Cassazione civile, Sez. 1, ordinanza 22 febbraio 2022, n. 5858) L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Ai sensi dell’art. 15 legge fallimentare, se la notificazione a cura della cancelleria […]

Read More

PCT: il termine ex art. 327 c.p.c. decorre dalla pubblicazione della sentenza in formato cartaceo

PCT: il termine ex art. 327 c.p.c. decorre dalla pubblicazione della sentenza in formato cartaceo (Cassazione civile, Sez. VI – L, ordinanza 11 gennaio 2022, n. 550) L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Ai fini della verifica della tempestività dell’impugnazione, in caso di provvedimento giudiziale […]

Read More

PCT: in Cassazione il rifiuto dell’atto del sistema informatico impone il deposito cartaceo

PCT: in Cassazione il rifiuto dell’atto del sistema informatico impone il deposito cartaceo (Cassazione civile, Sez. VI – 1, ordinanza 17 dicembre 2021, n. 40557) L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il decreto-legge del 19 maggio 2020, n. 34, art. 221, comma 5, convertito con modificazioni […]

Read More

Notifica PEC: regolare anche se con oggetto non conforme alla L. 53/1994

Notifica PEC: regolare anche se con oggetto non conforme alla L. 53/1994 (Cassazione civile, Sez. VI – L, ordinanza 30 novembre 2021, n. 37527) L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. L’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta […]

Read More

PCT: la mancata attestazione delle ricevute PEC fa decorre il termine breve per il ricorso per cassazione?

PCT: la mancata attestazione delle ricevute PEC fa decorre il termine breve per il ricorso per cassazione L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Secondo l’ordinanza n. 12396/2021 della Cassazione civile, ai fini del decorso del termine breve, non assolve all’onere della prova della notifica tramite PEC […]

Read More

Come funziona il PCT in Cassazione dopo le modifiche al protocollo per la digitalizzazione degli atti?

Come funziona il PCT in Cassazione dopo le modifiche al protocollo per la digitalizzazione degli atti? L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il 27 ottobre 2020 veniva sottoscritto dalla Corte di Cassazione con il Consiglio Nazionale Forense, la Procura Generale e l’Avvocatura dello Stato, protocollo […]

Read More

Web Design BangladeshWeb Design BangladeshMymensingh