TUTTE LE RELATE DI NOTIFICA PEC IN VIGORE DAL 1 MARZO 2023…
TUTTE LE RELATE DI NOTIFICA PEC IN VIGORE DAL 1 MARZO 2023… … a breve qui!
TUTTE LE RELATE DI NOTIFICA PEC IN VIGORE DAL 1 MARZO 2023… … a breve qui!
Come disconoscere un documento: ecco i chiarimenti della Cassazione (Corte di Cassazione, ordinanza n. 37290 del 20 dicembre 2022) L’articolo è stato realizzato per “Agenda Digitale”, la testata di riferimento per tematiche riguardanti il Digitale e la Pubblica Amministrazione. La questione affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 37290 del 20 dicembre 2022 ha oggetto le […]
La notificazione delle ordinanze-ingiunzione ai sensi della L. n. 689/81 può o deve avvenire tramite PEC? Articolo realizzato per ALL-IN GIURIDICA – PROFESSIONE AVVOCATO. In tema di sanzioni amministrative, la notificazione delle ordinanze-ingiunzione ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 689 del 1981, può avvenire direttamente da parte della PA a mezzo di posta elettronica certificata, […]
Documenti informatici, vademecum per avvocati: tutte le differenze spiegate dalla Cassazione L’articolo è stato realizzato per “Agenda Digitale”, la testata di riferimento per tematiche riguardanti il Digitale e la Pubblica Amministrazione. Una pronuncia della Corte di Cassazione permette di approfondire le differenze tra le tipologie di documenti informatici usati nel mondo del Diritto: il documento informatico […]
I QUADERNI DELLA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA: LA GIUSTIZIA DIGITALE Per effettuare il download del volume, clicca qui. “La raccolta, contenente alcuni contributi tratti da corsi di formazione della Scuola Superiore della Magistratura e dal convegno sulla digitalizzazione della Giustizia tenutosi a Capri nell’ottobre 2021, propone l’esame degli aspetti maggiormente rilevanti del sempre più intenso […]
Differenza e malintesi tra duplicato informatico e copia informatica L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il duplicato informatico è il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario (che si misurano […]
Le linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. Il 7 luglio 2022, con determina 191/2022, AgID ha pubblicato la versione 2.0 delle linee guida dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti, […]
RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: NOVITA’ PRESTO IN VIGORE A seguire lo schema di decreto legislativo recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia […]
Cassazione e prova della notifica PEC: sì al deposito cartaceo fino all’attivazione del PCT (Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 28/07 2022, n. 23606) Articolo realizzato per ALL-IN GIURIDICA – PROFESSIONE AVVOCATO. In tema di ricorso per cassazione, fino all’attivazione del PCT, il difensore assolve all’onere di depositare copia conforme all’originale del provvedimento impugnato e della […]
Notifica PEC: occorre la querela di falso per contestare la relata di notifica? L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa. È nulla la notifica PEC del decreto ingiuntivo ove, a fronte dell’eccezione dell’opponente, l’opposto non abbia chiarito da quale registro sia stato estratto l’indirizzo utilizzato per […]