DIPLOMA UNIVERSITARIO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DIPLOMA UNIVERSITARIO

DI ALTA SPECIALIZZAZIONE:

ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Etica e intelligenza artificiale

In ascolto delle istanze della contemporaneità, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum propone il corso online di alta specializzazione in etica e intelligenza artificiale.

L’iniziativa è ispirata alla necessità di:

– verificare le possibilità di sviluppo di un’etica non tanto dell’intelligenza artificiale quanto per l’intelligenza artificiale;

– offrire uno spazio per il confronto, il pensiero critico e la ricerca, con il coinvolgimento di esperti di un ampio ventaglio di discipline.

Descrizione e programma del corso

Il corso mira a tracciare percorsi critici attraverso i temi dell’etica e dell’intelligenza artificiale nei quattro indirizzi descritti di seguito.

Etico-pedagogico, con l’obiettivo di promuovere ricerche e competenze in ausilio dell’attività pedagogica a vari livelli, in risposta alla domanda come fare del digitale un’occasione pedagogica?

Il corso di alta specializzazione in etica e intelligenza artificiale, indirizzo etico-pedagogico, è accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Identificativi SOFIA: ID, 92250; codice di edizione, 148352;

Etico-giuridico, in funzione della formazione permanente degli avvocati, alla luce della particolare attenzione riservata all’ambito della legiferazione e questioni a essa inerenti

Il corso di alta specializzazione in etica e intelligenza artificiale, indirizzo etico-giuridico, è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense;

Etico-manageriale, con un focus sulle scelte di impresa e le questioni legate sia all’economia sia alla sostenibilità

Il corso di alta specializzazione in etica e intelligenza artificiale, indirizzo etico-manageriale, è patrocinato da Federformazione.

A partire dall’anno accademico 2024-2025 farà parte della proposta formativa il nuovo indirizzo Pubblica amministrazione, funzionale all’accompagnamento delle pubbliche amministrazioni sulla via dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico.

Sarà possibile assistere alle lezioni nella modalità online, sincrona e asicrona, e, limitatamente ai corsi comuni, anche in quella presenziale.

Corsi comuni

Antropologia filosofica I, prof. Marco Pavanini;

Antropologia filosofica II, prof. Marco Pavanini;

Approcci alla complessità, prof. Andrea Bizzozero;

Epistemologia, prof. Vincenzo Di Nuoscio;

Etica filosofica I, prof.ssa Daniela Falcioni;

Etica filosofica II, prof. Calogero Caltagirone;

Filosofia della tecnica ed etica del digitale, proff. Sara Baranzoni e Paolo Vignola;

Semiotica, prof.ssa Raffaella Petrilli.

Indirizzo etico-pedagogico

Algoretica, la comunicazione ai tempi dei social dell’A.I., prof. Sergio Talamo;

Clinica del digitale: aspetti psicologici e ralazionali, prof. Marco Cacioppo;

Epistemologia dell’arte e intelligenza artificiale, prof.ssa Sara Baranzoni;

Genealogia dell’intelligenza artificiale, proff. Sara Baranzoni e Paolo Vignola;

Intelligenza artificiale e ingegneria per la sostenibilità, prof. Riccardo Petricca;

L’impatto ambientale dell’universo digitale, prof. Giovanni Sissa;

Laboratori, docenti vari; pedagogia del digitale, proff. Chiara Panciroli e Pier Cesare Rivoltella; Tecnologie digitali dal verbo al prompt: abiti di scrittura e di pensiero, prof. Giacomo Pezzano.

Indirizzo etico-giuridico

Algoretica, la comunicazione ai tempi dei social dell’A.I., prof. Sergio Talamo;

Artificial intelligence e avvocatura, prof.ssa Daniela Dondi;

Cybersecurity e avvocatura, prof. Maurizio Reale;

Diritto vivente dell’intelligenza artificiale, proff. Paolo Cancelli e Francesco Greco;

Filosofia dei linguaggi formali, prof. Pierluigi Graziani;

Filosofia morale, prof. Giuseppe Gimigliano;

Intelligenza artificiale e ingegneria per la sostenibilità, prof. Riccardo Petricca;

Intelligenza artificiale e scienze forensi, prof. Pierpaolo Martucci;

Intelligenza artificiale tra formazione, etica e legalità, proff. Francesco Bianchini e Matteo Martelli;

Logica, storia e filosofia della scienza, prof. Giuseppe Gimigliano.

Indirizzo etico-manageriale

A.I., etica e governance delle organizzazioni pubbliche e private, prof. Giuseppe Torre;

Analisi economiche, prof. Giuseppe Capuano;

Diplomazia digitale per le imprese, prof. Paolo Cancelli;

Diritto e management delle tecnologie, prof. Andrea Lisi;

Economia digitale, prof. Valter Quercioli, Imprese, connettività e nuove tecnologie, prof.ssa Teresa Albano;

Intelligenza artificiale e ingegneria per la sostenibilità, prof. Riccardo Petricca;

Laboratorio: diplomazia per la crescita e lo sviluppo sostenibile, proff. Fabrizio Lobasso e Laura Mazza;

Trasformazione digitale per le aziende, prof. Andrea Sestino.

Indirizzo pubblica amministrazione

Archiviazione e conservazione digitale, proff. Alessia Glielmi e Mario Nobile;

Comunicazione pubblica e trasparenza nella P.A., proff. Francesco Di Costanzo e Sergio Talamo;

Data science nella P.A.: analisi di contesto e applicazioni pratiche, prof. Domenico Parisi e Maurizio Sorcioni;

Etica dei dati: aspetti psico-sociali e di sicurezza, proff. Isabella Corradini e Guido Scorza; Fondamenti dell’I.A. e sviluppi per le P.A., proff. Giovanni Anastasi e Sergio Talamo; Intelligenza artificiale per il bene comune, prof. Michele Leone e Sergio Talamo;

Laboratorio: diplomazia digitale per la crescita, proff. Giuseppe Izzo e Laura Mazza;

Le regole internazionali dell’A.I. per la sicurezza e la privacy, prof.ssa Claudia Onnis;

Valore pubblico: persone e dati, proff. Paolo Cancelli e Giuseppe Gimigliano.

Destinatari

Il corso è destinato ai possessori di un diploma di laurea, triennale o superiore, e ha una durata biennale; al raggiungimento di 60 ECTS permette il conseguimento del diploma universitario di alta specializzazione in etica e intelligenza artificiale.

Comitato scientifico

Paolo Vignola — coordinatore scientifico

Sara Baranzoni, Andrea Bizzozero, Calogero Caltagirone, Antonino Clemenza, Giuseppe Gimigliano, Stéphane Oppes, Chiara Panciroli, Raffaella Petrilli, Pier Cesare Rivoltella

Delegati tecnico-operativi: Paolo Cancelli, Giuseppe Gimigliano.

Consulenti: Andrea Lisi, Giuseppe Torre.

Informazioni:

https://www.antonianum.eu/news/etica-e-intelligenza-artificiale-2/

Per manifestazioni di interesse scrivere a:

diploma.ai@antonianum.eu.

 

         

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Web Design BangladeshWeb Design BangladeshMymensingh