• Gli strumenti del PCT
    • La PEC
    • La firma digitale
    • Il PDA
    • Il Polisweb
    • Il PST
    • La CPECPT
  • Gli articoli del Processo Telematico
  • La normativa del Processo Telematico
  • La giurisprudenza del PCT
  • Le notifiche degli Avvocati tramite PEC
    • La Legge n. 53/1994
    • La legge n. 53/1994 dopo la riforma Cartabia
    • Dichiarazione ex art. 137 c.p.c. per mancata notifica PEC
    • I pubblici elenchi per le notifiche PEC
    • L’obbligo della notifica tramite PEC
    • La prova della notifica PEC tramite deposito telematico
    • La prova della notifica PEC tramite deposito cartaceo
    • La prova della NOTIFICA PEC RICEVUTA (SUBITA) tramite deposito cartaceo
    • L’opposizione a decreto ingiuntivo e l’impugnazione notificata tramite PEC
    • Facsimile Relate di notifica Legge n. 53/1994
      • Relata 1: citazione – precetto ecc.
      • Relata 2: precetto ecc.
      • Relata 3: decr. ingiuntivo provv. esec. o decr. ingiuntivo GDP ecc.
      • Relata 4: copia informatica decreto ingiuntivo – sentenza ecc.
      • Relata 5: duplicato informatico decreto ingiuntivo – sentenza ecc.
      • Relata 6: decr. ingiuntivo provv. esec. + precetto
  • I poteri di autentica del difensore
    • La normativa
    • Facsimile attestazioni di conformità
      • Attestazione 1: per notifica tradizionale cartacea tramite UNEP o POSTA
      • Attestazione 2: per deposito telematico (da inserire all’interno del PDF)
      • Attestazione 3: per deposito telematico (su documento separato)
      • Attestazione 4: per scansione dal cartaceo (da inserire nella Relata Notifica)
      • Attestazione 5: per copia informatica estratta da Polisweb (da inserire nella Relata Notifica)
      • Attestazione 6: per prova notifica PEC RICEVUTA (SUBITA) tramite deposito cartaceo
      • ATTESTAZIONE 7: copia informatica di atto o provvedimento estratto dalla comunicazione PEC pervenuta dalla cancelleria da utilizzare per notifica tramite PEC da inserire nella relata di notifica.
      • Attestazione 8: copia informatica di atto o provvedimento estratto dalla comunicazione PEC pervenuta dalla cancelleria da utilizzare per deposito telematico da inserire all’interno del PDF.
      • Attestazione 9: copia analogica (cartacea) di atto o provvedimento estratto dalla comunicazione PEC pervenuta dalla cancelleria da utilizzare per notifica da effettuarsi tramite UNEP o in proprio tramite servizio postale.
  • Il Processo Telematico in … Video!!
  • Come fare per …
    • attestare la conformità di atti e provvedimenti
    • comunicare in cancelleria l’opposizione a d. i. e l’impugnazione notificata tramite PEC
    • conoscere quali sono i pubblici elenchi per le notifiche PEC
    • conoscere il numero di ruolo di un procedimento
    • conoscere il significato dei codici di errore presenti nella “3° pec” (controlli automatici)
    • dare la prova della NOTIFICA PEC RICEVUTA (SUBITA) tramite deposito cartaceo
    • dare la prova della notifica PEC tramite deposito cartaceo
    • dare la prova della notifica PEC tramite deposito telematico
    • depositare file audio / video nel processo civile
    • depositare in appello il fascicolo di parte del giudizio di primo grado
    • depositare la “busta telematica” con “peso” superiore a 30 megabyte
    • distinguere le diverse tipologie di documenti informatici
    • estrarre il duplicato informatico dal Portale dei Servizi Telematici
    • Inserire i collegamenti ipertestuali all’interno dell’atto processuale
    • Iscrivere a ruolo telematicamente i pignoramenti
    • iscrivere a ruolo telematicamente l’atto di citazione
    • iscrivere a ruolo telematicamente l’atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo
    • notificare la citazione a più destinatari con PEC e UNEP
    • predisporre e depositare telematicamente l’istanza visibilità fascicolo
    • predisporre e depositare l’istanza per il rilascio telematico della formula esecutiva
    • predisporre la Relata di Notifica ex Legge n. 53/1994
    • rispettare i nuovi adempimenti richiesti dal pignoramento presso terzi
    • salvare da webmail sul PC le ricevute di accettazione e consegna in formato .eml
    • sapere quali atti devono essere depositati obbligatoriamente in telematico
    • verificare la presenza di comunicazioni/notificazioni depositate in cancelleria
    • verificare la scadenza dei certificati presenti nel dispositivo di firma digitale
  • Il Processo Amministrativo Telematico
    • TUTTI I MODULI PER I DEPOSITI AL TAR E AL CONSIGLIO DI STATO
    • LE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODULI DI DEPOSITO
    • LE ISTRUZIONI PER L’INVIO DEI MODULI DI DEPOSITO
    • I VIDEO TUTORIALS DEL PAT
    • LA GIURISPRUDENZA DEL PAT
    • FACSIMILE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ NEL PAT
      • Attestazione 1: per la conformità della procura alle liti
      • Attestazione 2: per deposito di copia cartacea conforme al deposito telematico
      • Attestazione 3: per deposito telematico (da inserire all’interno del PDF)
      • Attestazione 4: per deposito telematico (da inserire su documento separato)
      • Attestazione 5: per notifica tradizionale cartacea tramite UNEP o POSTA
      • Attestazione 6: per copia informatica estratta dal fascicolo informatico (da inserire nella Relata di Notifica PEC)
    • Le ultime novità normative
    • Vademecum semplice PAT per depositi telematici dell’avvocato
    • Le regole e specifiche tecniche del PAT
    • Le regole e le specifiche tecniche del PAT: prime considerazioni
    • Il Portale dell’Avvocato
  • Il Processo Tributario Telematico
    • Decreto MEF 23 dicembre 2013, n. 163
    • Le regole tecniche del Processo Tributario Telematico
    • Le specifiche tecniche del Processo Tributario Telematico (con le modifiche apportate dal Decreto del 21/04/2023, in vigore dal 15 maggio 2023).
    • Commento alle regole tecniche e specifiche tecniche del Processo Tributario Telematico
  • Utilità e Software gratuiti per PCT
  • PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA
    • L’Avvocato nell’Era digitale
    • Decreto Legislativo n. 196/2003 con le modifiche apportate dal Decreto Legislativo 101/18
    • Regolamento (UE) 2016/679
    • Le linee guida del Consiglio Nazionale Forense
    • Le FAQ del Garante sul registro delle attività di trattamento
    • Il Registro dei Trattamenti dell’Avvocato
    • Le regole deontologiche
  • IL PROCESSO TELEMATICO: I WEBINAR PERSONALIZZATI!

Il Processo Telematico - La Privacy - La Sicurezza Informatica

a cura dell'Avv. Maurizio Reale (cultore della materia "Informatica Giuridica" presso l'Università Statale di Milano)

  • Benvenuti
  • Maurizio Reale
  • Contatti
  • Informativa privacy e Cookies policy
    • Informativa sul trattamento dei dati personali
    • Dati Personali e Dati di Navigazione
    • Cookies Policy
  • Benvenuti
  • Maurizio Reale
  • Contatti
  • Informativa privacy e Cookies policy
    •         - Informativa sul trattamento dei dati personali
    •         - Dati Personali e Dati di Navigazione
    •         - Cookies Policy

L’atto processuale privo di firma digitale e notificato tramite PEC è inammissibile?

By Maurizio Gaetano Reale17 Luglio 2018Articoli, Commenti a normativa, Commenti a sentenze, Giurisprudenza, Notifiche17020/2018, attestazione conformità, cassazione, firma digitale, IL QUOTIDIANO GIURIDICO, Maurizio Reale, Notifica PEC

L’atto processuale privo di firma digitale e notificato tramite PEC è inammissibile?

L’articolo è stato realizzato per “Il Quotidiano Giuridico”, il quotidiano di informazione giuridica del gruppo Wolters Kluwer Italia e curato da Cedam, Utet Giuridica, Leggi d’Italia e Ipsoa.

Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale (richiesta solo per il deposito telematico dell’atto stesso all’ufficio giudiziario), né un’asseverazione di conformità all’originale (necessaria solamente quando la copia informatica sia estratta per immagine da un documento analogico), essendo sufficiente che detto atto sia trasformato in formato PDF. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 17020/2018 della Suprema Corte di cassazione.

Puoi continuare la lettura cliccando qui.

Avv. Maurizio Reale

17 luglio 2018

         

Solo il difensore munito di procura può notificare tramite PEC
Probabili interruzioni nell’accesso al sito della Giustizia Amministrativa dalle 14.00 alle 20.00 di sabato 21 luglio.

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Webinar COA BENEVENTO 21 settembre 2023 – IL PCT DOPO LA RIFORMA CARTABIA

Webinar COA BENEVENTO 21 settembre 2023 – IL PCT DOPO LA RIFORMA CARTABIA

GARANTE PRIVACY

L'AGENDA DEL GARANTE - Gli eventi a cui partecipano i Componenti del Collegio - Appuntamenti fino al 19 dicembre
7 Dicembre 2023
Ammontare complessivo dei premi - Anno 2023
4 Dicembre 2023
Ammontare complessivo dei premi - Anno 2021
4 Dicembre 2023

ALTALEX

La prima della Scala: Filippo II d’Asburgo, Re di Spagna, il sovrano paladino della Chiesa cattolica preconizzatore del Re Sole
7 Dicembre 2023
Contraffazione per equivalenti: in cosa consiste il criterio del triple test?
6 Dicembre 2023
Avvocati, l'azione disciplinare si prescrive al massimo in sette anni e sei mesi
6 Dicembre 2023

Articoli recenti

  • Spese compensate per il mancato rispetto del D.M. n. 110/2023 29 Ottobre 2023
  • Diploma “Artificial Intelligence” Pontificia Università Antonianum Roma 16 Settembre 2023
  • Redazione atti processuali: le nuove regole dettate dal D.M. n. 110/2023 1 Settembre 2023
  • Avvocatiiii … cancellatevi da INAD! 28 Agosto 2023
  • ATTENZIONE: INAD … SI CAMBIA!!! 22 Agosto 2023
Developed by Think Up Themes Ltd. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookies per il funzionamento del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta informativa completa.Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • b
  • a
  • c
  • j
  • F
Web Design BangladeshWeb Design BangladeshMymensingh