Dal blog dell’amico e Collega Luca Sileni si apprende che, con la nota 28941 del 7 dicembre 2015 la Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia informa che, a in prossimità delle festività natalizie, verrà operata la migrazione dei servizi PEC utilizzati dal Ministero verso i Servizi Pubblici di Connettività, in ossequio a quanto previsto dall’art. 83 del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82. Questo comporterà l’impossibilità di consultare i fascicoli informatici ma anche di depositare atti per via telematica dalle ore 14.00 del 24 dicembre 2015 alle ore 8.00 del 28 dicembre 2015.
Si riporta, di seguito, uno stralcio della nota: “In ossequio a quanto previsto dall’art. 83 del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, questa Direzione generale deve procedere alla migrazione del servizio di posta elettronica certificata (PEC) utilizzato dal Ministero della Giustizia verso il fornitore dei Servizi Pubblici di Connettività. Oltre che consentire il pieno rispetto della normativa vigente, il nuovo servizio di posta elettronica certificata: introduce essenziali misure di sicurezza (come, ad esempio, la scadenza periodica della password di accesso); garantisce una maggior capacità (4 Gbytes) consente il pieno rispetto delle norme in materia di conservazione documentale. Al fine di minimizzare l’impatto sul lavoro di tutti gli uffici giudiziari e delle articolazioni ministeriali le operazioni verranno concentrate tra le ore 14.00 del 24 dicembre e le ore 8.00 del 28 dicembre 2015. Durante tale periodo non saranno attivi: * i seguenti applicativi del settore civile: Sicid, Siecic, Sigp, Portale dei servizi telematici, Reginde, Servizio di verifica certificati, Pagamenti telematici, depositi telematici e connessione ai servizi telematici da parte degli applicativi per i magistrati; * i servizi di comunicazione e notificazione da parte di tutti gli uffici giudiziari * l’invio e la ricezione di PEC da parte di S.N. T (salvo quanto oltre precisato); * le funzionalità di invio PEC del SIAMM * la ricezione di fatture elettroniche da parte degli Uffici degli Archivi Notarili; * gli applicativi in uso agli uffici UNEP; * i servizi di invio e ricezione via PEC del protocollo; * tutte le caselle PEC in uso al Ministero della giustizia (ed alle sue articolazioni), agli Uffici giudiziari di ogni ordine e grado, al Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria e al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità; * le caselle PEC assegnate dal Ministero della giustizia al CSM ed alla Scuola Superiore della Magistratura.
Questo sito utilizza cookies per il funzionamento del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta informativa completa.AccettoRejectLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.