Il Processo Telematico - La Privacy - La Sicurezza Informatica https://maurizioreale.it/il-pda Export date: Thu Apr 10 18:02:33 2025 / +0000 GMT |
Il PDAIL PDAIl PDA altro non è che il punto attraverso il quale è necessario transitare affinchè il professionista possa utilizzare il processo telematico.Vale anche per il PDA quanto già scritto a proposito della CPECPT e che per comodità di lettura ribadisco per ciò che riguarda il PDA.Con l'emanazione del D.M. 21 febbraio 2011 n. 44 - Pubblicato nella G.U. n. 89 del 18-04-2011 1 e delle successive specifiche tecniche riferite all'art.34 del citato D.M. (provvedimento 18 luglio 2011 pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29-7-2011 e in forma integrale sul sito internet istituzionale del Ministero della giustizia) 2 per accedere al processo telematico la “chiave” non è più solo il PDA con la CPEPCT, ma il portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia (D.M. art.6 DM 21.02.2011 n. 44) 3 e la PEC privata. L'avvocato viene riconosciuto dal portale dei servizi telematici attraverso identificazione informatica mediante carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi (cfr. art. 6 delle specifiche tecniche del 18 luglio 2011 e art. 64 e segg. del codice dell'amministrazione digitale).Viene meno, quindi, la funzione esclusiva e primaria del punto di accesso (PDA) il quale ora dovrebbe offrire solo i servizi correlati al COA (come l'invio degli albi o le gestioni accentrate) ed agli avvocati come la "consolle" per predisporre ed inviare gli atti.Ad oggi (18 settembre 2011) però le normative sopra richiamate non sono ancora, di fatto, operative e fin quando non lo saranno, il PDA continuerà a svolgere la sua naturale funzione così come previsto dal D.M. 17 luglio 2008.Il Punto di Accesso (PDA) può essere definito come la struttura tecnico-organizzativa che fornisce ai soggetti abilitati esterni (avvocati, ausiliari del giudice, ctu, ecc. ecc.), secondo quanto previsto dalle regole tecnico operative emanate dal Ministro della Giustizia, l'accesso ai servizi di consultazione e di trasmissione telematica degli atti previsti dal processo civile telematico.I servizi forniti dal Punto di Accesso sono:a) garantire l'autenticazione dei soggetti abilitati all'accesso; |
Links:
|
Post date: 2011-09-18 06:58:51 Post date GMT: 2011-09-18 04:58:51 Post modified date: 2015-10-17 07:30:34 Post modified date GMT: 2015-10-17 05:30:34 |
Export date: Thu Apr 10 18:02:33 2025 / +0000 GMT This page was exported from Il Processo Telematico - La Privacy - La Sicurezza Informatica [ https://maurizioreale.it ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |